Il dirigente scolastico
VISTE le OO.MM. n. 215 del 15 luglio 1991, n.267 del 4 agosto 1995, n.293 del 24 giugno 1996 e n.277 del 17 giugno 1998, recanti disposizioni in materia di elezioni degli Organi Collegiali a livello di Istituzione Scolastica e successive modifiche;
VISTO il D.L. n. 297 del 16/04/1994 contenente norme sull’istruzione e sull’ordinamento degli Organi collegiali della scuola;
VISTI il D.P.R. 268/2007, D.P.R. 567/96 e la L. 107/2015;
VISTA la C.M. MIUR del 26 settembre 2022 relativa alle elezioni suppletive/surroghe degli studenti nella Consulta provinciale a.s.2022/2023;
VISTA la C.M. MIUR del 26 settembre 2022 relativa alle elezioni suppletive/surroghe degli studenti nella Consulta;
VISTA la nota del 27 settembre 2022 del MIUR relativa alle modalità di svolgimento delle elezioni degli Organi Collegiali;
VISTA la C.M. MIUR del 6 ottobre 2022 n. 42844 relativa alle elezioni degli Organi Collegiali a livello di Istituzione Scolastica per l’anno scolastico 2022/23;
CONSIDERATA la scadenza delle varie componenti nei CdC, e quella dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio d’Istituto; la necessità di surroga degli studenti nella Consulta Provinciale
INDICE
le seguenti elezioni per il rinnovo:
∙ dei rappresentanti degli alunni in Consiglio di Istituto (n.4 alunni -rinnovo annuale)
∙ dei rappresentanti degli alunni nel Consiglio di Classe (n.2 alunni per classe)
∙ dei rappresentanti dei genitori nel Consiglio di classe (n. 2 genitori per classe)
∙ dei rappresentanti degli alunni nella Consulta Provinciale (n.2 alunni – sessione suppletiva)
∙ dei rappresentanti degli studenti in Giovani in Consiglio (n. 2 alunni – rinnovo biennale)
Le operazioni elettorali si svolgeranno secondo le procedure di seguito indicate:
- A) ELEZIONI RAPPRESENTANTI ALUNNI
Mercoledì 26 ottobre 2022, dopo il regolare svolgimento della I e II ora di lezione, alla III ora, nelle rispettive aule, tutti gli alunni si riuniranno in assemblea di classe per procedere all’elezione dei propri rappresentanti. Il docente in servizio presiederà l’assemblea e avrà il compito, tra l’altro, di affrontare insieme agli alunni, le problematiche e i modi della partecipazione democratica alla gestione della scuola attraverso la lettura e il commento degli articoli del D.P.R. 31/5/1974 n. 416, che disciplinano la costituzione e le competenze degli organi collegiali.
Alla IV ora il docente in servizio guiderà la costituzione del seggio elettorale e dichiarerà l’apertura delle operazioni di voto. Il seggio sarà composto da un presidente e due scrutatori, scelti fra gli studenti, uno dei quali con il compito di redigere il verbale.
Ad ogni studente sarà distribuita una scheda per ogni organo collegiale per cui si vota e, al momento del voto, potrà esprimere, per ciascun organo collegiale, il numero di preferenze di seguito indicato:
∙ Consiglio di Istituto (color verde): n. 2 preferenze
∙ Consiglio di classe (color rosa): n.1 preferenza
∙ Consulta provinciale (colore celeste): n.1 preferenza
∙ Giovani in Consiglio (scheda apposita): n.1 preferenza
Terminate le operazioni di voto, il Presidente del seggio darà luogo immediatamente allo spoglio delle schede relative:
1) all’elezione dei rappresentanti di classe;
2) all’elezione dei rappresentanti per “Giovani in Consiglio”.
Al termine dello spoglio dei voti per l’elezione dei rappresentanti di classe sarà redatto apposito verbale, utilizzando il modello fornito dalla scuola, da cui devono risultare: data, ora, classe, nome e cognome dei rappresentanti eletti, nome e cognome dei primi 2 non eletti, firma dei 3 alunni componenti del seggio (1 presidente e 2 scrutatori) e del docente.
Al termine dello spoglio dei voti per l’elezione dei rappresentanti per “Giovani in Consiglio” sarà redatto un altro verbale, utilizzando l’apposito modello fornito dalla scuola.
Le schede relative all’elezione dei rappresentanti d’Istituto e della Consulta saranno scrutinate a cura della Commissione Elettorale dell’Istituto. Dovranno quindi essere consegnate in busta chiusa alla suddetta commissione, unitamente al verbale e alle schede relative all’elezione dei rappresentanti del C.d.C. e di “Giovani in Consiglio”.
- B) ELEZIONI RAPPRESENTANTI GENITORI NEI CDC
CLASSI PRIME – I docenti coordinatori delle sole CLASSI PRIME sono invitati a convocare i genitori in un incontro a distanza, da realizzare lunedì 24 ottobre, in cui illustreranno le modalità di partecipazione democratica dei Genitori alla gestione della scuola, analizzeranno l’andamento didattico disciplinare delle/degli Alunne/i, descriveranno le attività previste per il corrente anno scolastico e il patto formativo. Contestualmente i coordinatori acquisiranno le candidature dei genitori nonché la disponibilità a costituire il seggio il pomeriggio della votazione (sono necessari 1 presidente e 2 scrutatori).
I Coordinatori di classe avranno cura di comunicare il link della riunione, il giorno e l’ora, ai genitori inviando una mail dal Registro Elettronico, inserendo le menzionate informazioni sulla BACHECA ARGO. Al termine dell’incontro i docenti comunicheranno al loro segretario e alla Commissione Elettorale (tramite mail: commissione.elettorale@marcopolobari.it) le candidature dei genitori, nonché la disponibilità a costituire il seggio, il pomeriggio della votazione, che si terrà, a seconda delle classi il 26 o il 27 ottobre – come da prospetto qui di seguito pubblicato.
CLASSI II-III-IV-V – Sempre nei menzionati pomeriggi del 26 e 27 ottobre sono convocate le assemblee dei genitori per TUTTE LE CLASSI II-III-IV-V (come da prospetto qui di seguito pubblicato) durante le quali i docenti coordinatori illustreranno le modalità di partecipazione democratica dei Genitori alla gestione della scuola, analizzeranno l’andamento didattico disciplinare delle/degli Alunne/i, descriveranno le attività previste per il corrente anno scolastico e il patto formativo. Al termine della riunione introduttiva si costituirà il seggio e si procederà alle votazioni dei rappresentanti dei genitori.
Le operazioni termineranno per tutte le classi alle ore 18.30.
MERCOLEDI’ 26 ottobre saranno chiamati al voto i genitori degli alunni delle seguenti classi:
LICEO LINGUISTICO
Ore 16.00 TUTTE LE CLASSI del CORSO A LING. – I, II, III, IV, V AL
Ore 16.00 TUTTE LE CLASSI del CORSO B LING. – I, II, III, IV, V BL
Ore 16.15 TUTTE LE CLASSI del CORSO C LING. – I, II, III, IV, V CL
Ore 16.15 TUTTE LE CLASSI del CORSO D LING. – I, II, III, IV, V DL
INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO
Ore 16.30 TUTTE LE CLASSI del CORSO A AFM – I, II, III, IV A Afm, V A Afm + I, II, III B SIA
Ore 16.30 TUTTE LE CLASSI del CORSO D SIA – I, II, III, IV, V D SIA
GIOVEDI’ 27 ottobre saranno chiamati al voto i genitori degli alunni delle seguenti classi:
LICEO LINGUISTICO
Ore 16.00 TUTTE LE CLASSI del CORSO E LING. – I, II, III, IV, V EL
Ore 16.00 TUTTE LE CLASSI del CORSO F LING. – I, II, III, IV, V FL
Ore 16.15 TUTTE LE CLASSI del CORSO G LING. – I, II, III, IV, V GL
Ore 16.15 LE SEGUENTI CLASSI: II – III e V H LING. + V IL
INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO
Ore 16.30 TUTTE LE CLASSI del CORSO C SIA – I, II, III, IV, V C SIA
Ore 16.30 TUTTE LE CLASSI del CORSO E RIM (Internazionale) – I, II, III e V E RIM
Si ricorda che i genitori potranno votare solo ed esclusivamente nel giorno indicato nel presente prospetto, a seconda della classe frequentata dal proprio figlio.
Il seggio sarà costituito da tre membri scelti tra i genitori, che provvederanno a registrare i votanti sull’elenco degli elettori, chiedendo loro di apporre la firma, e consegneranno loro una scheda elettorale su cui dovrà essere espressa una sola preferenza.
Nel caso in cui non fosse possibile costituire un seggio per classe, per mancanza di disponibilità dei genitori, si provvederà a costituire un seggio unico per più classi dello stesso corso.
Le suddette operazioni saranno organizzate ed avviate da uno dei docenti della classe (il segretario per le classi PRIME e il coordinatore per tutte le altre) e saranno presiedute dalla Commissione Elettorale, composta dai proff.: Bosco, Costantino e De Toma.
Per ogni classe saranno eletti 2 rappresentanti dei genitori e per ciascuna classe sarà redatto un breve verbale utilizzando il modello fornito dalla scuola (il materiale necessario per le elezioni dovrà essere ritirato in segreteria didattica dai docenti). Al termine delle operazioni di scrutinio il verbale, sottoscritto dai genitori componenti del seggio, gli elenchi e il materiale riguardante le votazioni saranno consegnati in segreteria didattica dal docente della classe.
- C) PROCEDURE PER LA CANDIDATURA DEGLI ALUNNI AL CONSIGLIO D’ISTITUTO
Si ricordano di seguito i principali adempimenti relativi a:
∙ Presentazione delle liste.
∙ Propaganda
Le liste dei candidati dovranno essere presentate entro le 12.00 di mercoledì 12 ottobre 2022 alla Commissione Elettorale (proff. Bosco – Costantino e De Toma).
Le liste degli alunni per il Consiglio d’Istituto possono comprendere un numero di candidati fino a 8. Ciascuna lista deve essere presentata, da almeno 20 “presentatori di lista – elettori”.
Ciascuna lista sarà contrassegnata da un motto e da un numero romano (secondo l’ordine di presentazione alla Commissione elettorale).
Alla lista va allegata la dichiarazione dei candidati di accettazione della candidatura e di appartenenza alla categoria cui la lista si riferisce, completa di autenticazione delle firme dei candidati previa esibizione del documento valido di riconoscimento.
I candidati non possono essere presentatori della lista o di altre liste.
Le dichiarazioni possono essere fatte sul modulo di presentazione di una lista da ritirare presso la Commissione Elettorale.
I candidati potranno svolgere attività di propaganda direttamente nelle classi nei giorni 24 e 25 ottobre dalle 11,40 in poi.
- D) PROCEDURE PER LA CANDIDATURA DEGLI ALUNNI ALLA CONSULTA PROVINCIALE
Contestualmente alle elezioni per i rappresentanti di classe e d’Istituto, si svolgeranno le elezioni dei Rappresentanti degli alunni alla Consulta Provinciale.
La presentazione delle liste deve avvenire entro le 12.00 di mercoledì 12 ottobre 2022 presso la Commissione Elettorale. Ogni lista sarà contraddistinta da un numero romano, che ne indica l’ordine di presentazione, e da un motto; dovendosi eleggere due rappresentanti, i candidati di ogni lista possono essere al massimo quattro (indicare prima il cognome poi il nome).
Ogni lista deve essere presentata da almeno 20 alunni elettori non candidati, e ad essa devono essere allegate le dichiarazioni di accettazione dei candidati, le cui firme devono essere debitamente autenticate, pena la cancellazione. Tale verifica sarà effettuata a cura della Commissione Elettorale nominata dal Dirigente Scolastico. Si ricorda che ogni candidato può apparire in una sola lista e che i presentatori possono sottoscrivere una sola lista.
- E) INDICAZIONI SULLE MISURE DI PREVENZIONE DAL RISCHIO INFEZIONE SARS COVID19
– ALLESTIMENTO DEI LOCALI ADIBITI ALLE OPERAZIONI DI VOTO
Durante le operazioni di voto si eviteranno assembramenti nei locali, prevedendo il contingentamento degli accessi nell’edificio. I locali destinati alle operazioni di voto saranno sufficientemente ampi per consentire il distanziamento tra i componenti del seggio e tra questi ultimi e l’elettore.
Nei locali in questione sarà assicurato il ricambio d’aria regolare e sufficiente.
Sarà garantita una pulizia approfondita dei locali ivi compresi androne, corridoi, bagni, e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare.
Ai genitori sarà consentito permanere nei locali scolastici il tempo strettamente necessario.
- OPERAZIONI DI VOTO
Saranno disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) negli spazi comuni all’entrata nell’edificio e in ogni locale in cui si svolgono le votazioni per permettere l’igiene frequente delle mani. Per quanto riguarda l’accesso dei votanti, è rimesso alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione quali:
– evitare di uscire di casa e recarsi al voto in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37 .5°C;
Per accedere ai locali adibiti alle operazioni di voto non è più obbligatorio l’uso della mascherina da parte di tutti gli elettori, ma se ne consiglia l’utilizzo.
Le presenti indicazioni rimarranno valide a condizione che, ai sensi dell’art. 3 del decreto legge n. 24/2022, le competenti autorità sanitarie non adottino nuove misure di prevenzione e sicurezza in corrispondenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica, in coerenza con quanto eventualmente prescritto dal Ministero.
In tal caso la scuola provvederà a darne tempestiva notizia e a fornire le opportune indicazioni operative e di supporto.
Gli alunni sono pregati di avvisare i genitori dei contenuti del presente comunicato, in particolare delle riunioni a distanza per le classi PRIME che si terranno il giorno 24 ottobre e dell’indizione delle assemblee ed elezioni del 26 e 27 pomeriggio.