FAI UN TOUR VIRTUALE DELLA NOSTRA SCUOLA

Il Marco Polo: una scuola all’avanguardia per intraprendere studi linguistici e economici.

Da sempre abbiamo fatto la scelta per una didattica innovativa e di qualità, ampiamente sostenuta dall’apporto delle tecnologie digitali e in grado di stimolare i ragazzi a riconoscere e valorizzare le proprie attitudini e inclinazioni e a sviluppare autonomia, creatività, capacità di lavorare in team e di fare impresa.

 Ci caratterizza una forte attenzione verso la dimensione internazionale dell’istruzione e un’idea di scuola aperta ed inclusiva, nella quale i grandi valori della democrazia, della solidarietà e dello sviluppo sostenibile vengono vissuti e assimilati dai nostri studenti attraverso il confronto continuo con compagni di nazionalità, interessi e origini sociali diverse, nonché attraverso l’esercizio quotidiano di buone pratiche educative volte, oltre alla costruzione di solide basi culturali, alla promozione delle competenze specifiche di cittadinanza attiva.

Alcuni dei punti di forza della nostra offerta formativa:

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E INFORMATICHE SCAMBI E PROGETTI INTERCULTURALI ERASMUS/ E TWINNING INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC CAMBRIDGE SCHOOL ICGSE SCUOLA POLO REGIONALE AVANGUARDIE EDUCATIVE SCUOLA PASH- PARTNERSHIP CON GOETHE INSTITUT BIBLIOTECHE INNOVATIVELABORATORI DI MUSICA, DANZA, TEATRO FUTURE LABS FUTURE SMART TEACHER

Per la sua marcata propensione all’innovazione e alla ricerca didattico-educativa, la nostra scuola figura tra le 22 scuole italiane selezionate dall’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) come capofila e scuola polo regionale del movimento Avanguardie Educative. (metodologie didattiche: Peer education, compattazione orario scolastico, didattica per scenari, dentro/fuori)

Vincitrice, nell’ambito del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), del bando per l’allestimento dei future labs .Spazi di formazione per docenti (FUTURE SMART TEACHER) e alunni all’interno di ambienti di apprendimento innovativi. Nuovi spazi per la didattica attrezzati con strumentazioni, tecnologie e arredi funzionali alla diffusione e al consolidamento di nuove metodologie di apprendimento.


Grande attenzione è portata al recupero del disagio e dello svantaggio sociale, attraverso progetti specifici come l’Edificio della memoria, Pon Inclusione, Competenze di base, Apprendimento e Socialità. Iniziative di educazione alla lettura, come Biblioteche innovative e lo Scaffale di genere, e azioni specifiche sulla legalità, l’integrazione, i diritti della rete e il Cyberbullismo sono parte integrante della nostra progettualità didattica. 


Nella convinzione che l’aula non sia l’unico luogo dove far lezione ma che possano essere opportunamente messi a frutto anche spazi e tempi solitamente interdetti agli studenti, abbiamo trasformato la scuola intera in un laboratorio dei saperi, formali ed informali, attrezzando opportunamente gli ampi corridoi, i porticati e le aree a verde e  invitando i nostri ragazzi  a viverli e ad animarli insieme ai loro docenti, in una dimensione cooperativa e costruttiva, anche nelle ore pomeridiane e serali.

 

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E STRUTTURE

(work in progress, ALTRI nuovi ambienti in arrivo con il PNRR)

 

AULE

 

  • 64 aule dotate di SMART TV e connessione internet superveloce, anche in modalità wi-fi.
  • Aula 3.0 attrezzata con smart tv, muro interattivo, postazioni PC, cuffie, videocamera e strumentazione per fruizioni multimediali in 3D

LABORATORI

 

  • 6 Laboratori ad alta tecnologia informatica dotati di connessione internet, PC e LIM.
  • Laboratorio attrezzato con stampante 3D, kit per il coding, attrezzatura video- podcast
  • Laboratorio Apple con Mac, Ipad, AppleTv e banchi modulabili.
  • Laboratori linguistici.
  • Laboratorio di produzione radiofonica e video-giornalistica per la realizzazione di trasmissioni web.
  • Laboratorio scientifico e sperimentale. Laboratorio musicale insonorizzato attrezzato per l’esecuzione e la registrazione di brani musicali

FUTURE LABS

L’iniziativa si ispira al modello del Future classroom lab, spazi di formazione per docenti e alunni all’interno di ambienti di apprendimento innovativi. 

STRUTTURE SPORTIVE

  • Palestra coperta e campi sportivi esterni (calcio, pallavolo, rettilineo di atletica leggera)
  • Sala fitness e danza moderna.

ALTRI AMBIENTI

 

  • Ambienti open-space, interni ed esterni, con arredi rimodulabili e dispositivi per lo studio personalizzato, il peer-to-peer, i lavori di gruppo.
  • Biblioteca, con patrimonio librario in continuo arricchimento, dotata di collegamento Internet, SMART TV e spazi per la consultazione e attività di approfondimento.
  • Sala convegni dotata di connessione internet ultraveloce, computer portatili, videoproiettore.
  • Auditorium attrezzato per proiezioni, spettacoli, incontri