FAI UN TOUR VIRTUALE DELLA NOSTRA SCUOLA

(REALIZZATO PRIMA DELL’IMPLEMENTAZIONE DEGLI AMBIENTI CON I FONDI PNRR)

BROCHURE INFORMATIVE

PIANO DI STUDI TECNICO

Al termine del primo biennio lo studente potrà scegliere una delle seguenti articolazioni:

-Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)

Sistemi Informativi Aziendali (SIA)

Relazioni Internazionali per il Marketing ( REL .INT)

 

Titolo di studio conseguito

Diploma di istituto tecnico-Settore economico-Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”

Prosecuzione degli studi

Tutte le facoltà universitarie e i segmenti formativi post-secondari

Possibilità di impiego

  • impiego in aziende pubbliche o private, commerciali, industriali e dei servizi
  • impiego in uffici contabili di banche ed assicurazioni
  • impiego in studi di consulenza finanziaria, contabile e fiscale
  • impiego nel settore vendita di imprese commerciali
  • libera professione di ragioniere
  • consulente del lavoro
  • promotore e analista finanziario

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo di uscita dello studente si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Titolo di studio conseguito

Diploma di istituto tecnico-Settore economico-Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”- Articolazione Sistemi informativi Aziendali

Prosecuzione degli studi

Tutte le facoltà universitarie e i segmenti formativi post-secondari

Possibilità di impiego 

  • impiego in uffici informatici di aziende commerciali, industriali, assicurazioni e banche
  • impiego in aziende sviluppatrici di software
  • impiego in uffici contabili di aziende pubbliche e private, banche e assicurazioni
  • impiego in studi di consulenza finanziaria, contabile e fiscale
  • data base administrator
  • web designer e web master
  • analista programmatore
  • gestore banche dati
  • programmatore
  • libera professione di ragioniere

Nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing”, il profilo di uscita dello studente si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Titolo di studio conseguito

Diploma di istituto tecnico-Settore economico-Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”- Relazioni Internazionali per il Marketing

Prosecuzione degli studi

Tutte le facoltà universitarie e i segmenti formativi post-secondari

Possibilità di impiego

  • impiego in settori industriali e commerciali, principalmente per la cura di rapporti con l’estero  ma anche per la gestione amministrativa e contabile;
  • impiego in ufficio estero delle banche
  • impiego nel settore turismo (agenzie di viaggio, tours operator)
  • impiego presso camere di commercio, enti fieristici, case editrici, settore pubblicitario, assicurazioni, trasporti
  • impiego nella organizzazione di eventi, convegni, fiere
  • impiego nei settori della pubblicità, mass-media, moda e design
  • impiego in aziende pubbliche e private
  • impiego in studi professionali di consulenza finanziaria e contabile
PIANO DI STUDI LINGUISTICO

Titolo di studio conseguito

Diploma di Liceo Linguistico.

Prosecuzione degli studi

Tutte le facoltà universitarie e i segmenti formativi post-secondari.

Possibilità di impiego

Interprete-traduttore; Corrispondente e addetto Ufficio Esteri; Accompagnatore turistico, Animatore e Operatore turistico; Operatore nel campo dell’editoria, della comunicazione di massa, della pubblicità, delle pubbliche relazioni.

Il percorso formativo

Il Liceo linguistico accompagna gli studenti allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire le conoscenze, a sviluppare le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue straniere.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento relativi alle discipline comuni a tutti i percorsi liceali, avranno acquisito padronanza in:

– due lingue moderne: strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

– una terza lingua moderna: strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.