Si trasmette per opportuna conoscenza, in allegato alla presente, la nota n.1731 del 20 gennaio ’22 “Gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico – indicazioni operative – modifica” pubblicata dal Dipartimento Promozione della Salute e del benessere animale, emanata al fine di agevolare la gestione delle comunicazioni da parte dei Dirigenti degli Istituti scolastici ai fini dell’emissione da parte dei PLS/MMG delle richieste di test (T0, T5, T10) a carico del Servizio Sanitario Regionale della Puglia.
Pertanto, sulla base della menzionata disposizione, si precisa quanto segue:
- i coordinatori, in caso si dovessero verificare in classe uno o più casi di positività al Covid-19, pubblicheranno in BACHECA sul Registro Elettronico (con modalità visibile alle famiglie) apposita comunicazione alle famiglie, specificando SOLO il numero degli alunni positivi (1, 2 o 3) senza l’indicazione dei nomi, indicando la misura sanitaria e scolastica prevista:
- A) con un caso di positività nella classe si applica l’autosorveglianza, con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 e con didattica in presenza;
- B) con due casi di positività nella classe, per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario o sono
guariti da meno di centoventi giorni oppure hanno effettuato la dose di richiamo, si applica l’autosorveglianza, con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 e con didattica in presenza. Mentre per gli altri soggetti, non vaccinati o non guariti nei termini summenzionati, si applica la didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni;
- C) con almeno tre casi di positività nella classe, si applica la didattica a distanza per la durata di dieci giorni, fatta eccezione per gli studenti con disabilità e BES (come da circolare del 24 gennaio scorso) – di cui al punto 3 della presente comunicazione.
- nella comunicazione il coordinatore dovrà inoltre inserire la seguente indicazione alla famiglia: recarsi dal proprio MMG/PLS ed esibire o condividere con modalità digitali i dati del minore o dall’alunno maggiorenne in favore del MMG/PLS. Tanto al fine di poter consentire al medico la produzione, mediante la piattaforma regionale “IRIS” di richiesta di esecuzione, ove previsto dalle disposizioni vigenti, del test antigenico rapido (T0) ovvero l’erogazione diretta del test antigenico rapido presso il proprio ambulatorio.
Con le stesse modalità si procederà alla richiesta al MMG/PLS per l’effettuazione degli eventuali successivi test antigenici rapidi (T5, T10).
Si precisa che le farmacie convenzionate, i laboratori di analisi, i MMG/PLS non possono erogare i test antigenici rapidi per i casi scolastici in difformità dalle disposizioni regionali.
Si coglie l’occasione per ricordare:
- Che i casi di positività devono essere accertati da tampone antigenico di terza generazione (farmacia) e/o molecolare;
- Che occorre procedere con urgenza alla compilazione degli elenchi alunni, utilizzando il formato excel precedentemente inviato e all’invio dello stesso ad entrambe le referenti Covid;
- Tenuto conto dei principi costituzionali e delle regole vigenti nell’ordinamento scolastico, posti a tutela della piena inclusione e dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, le istituzioni scolastiche sono tenute a garantire la possibilità di svolgere agli studenti BES l’attività didattica in presenza, anche qualora siano state disposte severe misure restrittive finalizzate al contenimento della diffusione del virus, assicurando comunque il collegamento telematico con gli alunni della classe che si avvalgono della didattica digitale integrata.
All’uopo la frequenza in presenza dello studente potrà avvenire previo consenso e richiesta dei genitori, con l’utilizzo dei dispositivi di protezione ffp2 e l’adozione di misure igieniche nonché la frequente areazione dei locali; fermo restando il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici ai soggetti affetti da SARS-CoV-2, o comunque a coloro che manifestino sintomatologia respiratoria o con temperatura uguale o superiore a 37,5°.
⇒ IN ALLEGATO nota GESTIONE COVID MODIFICHE del 20/01/2022⇐