Il DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTE le OO.MM. n. 215 del 15 luglio 1991, n.267 del 4 agosto 1995, n.293 del 24 giugno 1996 e n.277 del 17 giugno 1998, recanti disposizioni in materia di elezioni degli Organi Collegiali a livello di Istituzione Scolastica;

VISTO il D.L. n. 297 del 16/04/1994 contenente norme sull’istruzione e sull’ordinamento degli Organi collegiali della scuola;

VISTI il D.P.R. 268/2007, D.P.R. 567/96 e la L. 107/2015;

VISTA la C.M. MIUR dell’11 settembre 2023 n. 29795 relativa alle elezioni degli Organi Collegiali a livello di Istituzione Scolastica per l’anno scolastico 2023/24;

VISTA la nota dell’USR per la Puglia dell’11 settembre 2023 n. 33355 avente ad oggetto l’Edizione 2023 – “Giovani in Consiglio: da osservatori a protagonisti” Consiglio Regionale della Puglia – Percorso biennale di cittadinanza attiva

VISTE le C.M. MIUR del 20/09/23 n 3953 e la n. 35381 del 25/09/23 relative alle elezioni dei rappresentanti degli studenti delle Consulte Provinciali Studentesche per il biennio 2023/24 e 2024/25;

CONSIDERATA la scadenza delle varie componenti nei CdC e nel Consiglio di Istituto

 INDICE

 le seguenti elezioni per il rinnovo:

∙ dei rappresentanti degli alunni in Consiglio di Istituto (n.4 alunni)

∙ dei rappresentanti degli alunni nel Consiglio di Classe (n.2 alunni per classe)

∙ dei rappresentanti degli alunni nella Consulta provinciale (n.2 alunni)

∙ dei rappresentanti dei genitori in Consiglio di classe (n. 2 genitori)

∙ dei rappresentanti dei genitori in Consiglio di Istituto (n.4 genitori)

∙ dei rappresentanti dei docenti in Consiglio di Istituto (n.8 docenti)

∙ dei rappresentanti del personale ATA in Consiglio di Istituto (n.2 personale ATA)

Le operazioni elettorali si svolgeranno secondo le procedure di seguito indicate

  1. A) ELEZIONI RAPPRESENTANTI ALUNNI

Giovedì 26 ottobre 2023, dopo il regolare svolgimento della I e II ora di lezione, alla III ora, nelle rispettive aule, tutti gli alunni si riuniranno in assemblea di classe per procedere all’elezione dei propri rappresentanti. Il docente in servizio presiederà l’assemblea e avrà il compito, tra l’altro, di affrontare insieme agli alunni, le problematiche e i modi della partecipazione democratica alla gestione della scuola attraverso la lettura e il commento degli articoli del D.P.R. 31/5/1974 n. 416, che disciplinano la costituzione e le competenze degli organi collegiali.

Alla IV ora il docente in servizio guiderà la costituzione del seggio elettorale e dichiarerà l’apertura delle operazioni di voto. Il seggio sarà composto da un presidente e due scrutatori, scelti fra gli studenti, uno dei quali avrà il compito di redigere il verbale.

La Commissione elettorale (composta dai proff. De Toma, Carofiglio e Bosco) coadiuvata dai collaboratori scolastici di ciascun piano, consegnerà il materiale nelle singole classi.

Ad ogni studente sarà distribuita una scheda per ogni organo collegiale per cui si vota e, al momento del voto, potrà esprimere, per ciascun organo collegiale, il numero di preferenze di seguito indicato:

∙ Consiglio di Istituto (color verde): n. 2 preferenze

∙ Consiglio di classe (color rosa): n.1 preferenza

∙ Consulta provinciale (colore celeste): n.1 preferenza

∙ Giovani in Consiglio (scheda apposita): n.1 preferenza

Terminate le operazioni di voto, il Presidente del seggio darà luogo immediatamente allo spoglio delle schede relative:

  • all’elezione dei rappresentanti di classe;
  • all’elezione dei rappresentanti per “Giovani in Consiglio”.

Al termine dello spoglio dei voti per l’elezione dei rappresentanti di classe sarà redatto apposito verbale, utilizzando il modello fornito dalla scuola, da cui devono risultare: data, ora, classe, nome e cognome dei rappresentanti eletti, nome e cognome dei primi 2 non eletti, firma dei 3 alunni componenti del seggio (1 presidente e 2 scrutatori) e del docente.

Al termine dello spoglio dei voti per l’elezione dei rappresentanti per “Giovani in Consiglio” sarà redatto un altro verbale, utilizzando l’apposito modello fornito dalla scuola.

Le schede relative all’elezione dei rappresentanti d’Istituto e della Consulta saranno scrutinate a cura della Commissione Elettorale dell’Istituto. Dovranno quindi essere consegnate in busta chiusa alla suddetta commissione, unitamente al verbale e alle schede relative all’elezione dei rappresentanti del C.d.C. e di “Giovani in Consiglio”.

Al termine delle operazioni la classe riprenderà il normale svolgimento delle lezioni.

I rappresentanti di classe, neoeletti, consegneranno alla Commissione Elettorale (ubicata al piano terra nell’35) le buste con il materiale delle votazioni appena espletate.

  1. B) ELEZIONI RAPPRESENTANTI GENITORI NEI CDC

I giorni 26 e 27 ottobre, alle ore 16.00, sono convocate le assemblee dei genitori di tutte le classi nei locali della scuola, secondo la ripartizione precisata nel prospetto qui di seguito pubblicato. Durante gli incontri i docenti illustreranno le modalità di partecipazione democratica dei Genitori alla gestione della scuola, analizzeranno l’andamento didattico disciplinare delle/degli alunne/i, e acquisiranno le candidature dei genitori nonché la disponibilità a costituire il seggio per le votazioni (si ricorda che sono necessari 1 presidente  e 2 scrutatori).

Al termine della riunione si terranno le elezioni dei rappresentanti di classe (componente genitori). I genitori che avranno dato la loro disponibilità costituiranno i seggi presso l’Istituto scolastico e procederanno alle operazioni di voto e  di scrutinio, che termineranno alle ore 18.30.

Il seggio sarà costituito da tre membri, che provvederanno a  registrare i votanti sull’elenco degli elettori, chiedendo loro di apporre la propria firma, e consegneranno loro una  scheda elettorale su cui dovrà essere espressa una sola preferenza. Per ogni classe saranno eletti 2 rappresentanti  dei genitori e per ciascuna classe sarà redatto un breve verbale utilizzando i modelli predisposti dalla scuola (il  materiale necessario per le elezioni dovrà essere ritirato in segreteria didattica). Al termine delle operazioni di scrutinio il verbale, sottoscritto dai genitori componenti del seggio, gli elenchi e il materiale riguardante le votazioni saranno consegnati in segreteria.

Le suddette operazioni saranno avviate da uno dei docenti della classe (il segretario di ogni classe).

GIOVEDI’ 26 ottobre saranno chiamati al voto i genitori degli alunni delle seguenti classi:

LICEO LINGUISTICO

TUTTE LE CLASSI del CORSO A LING. – I, II, III, IV, V AL

TUTTE LE CLASSI del CORSO B LING. – I, II, III, IV, V BL

TUTTE LE CLASSI del CORSO C LING. – I, II, III, IV, V CL

TUTTE LE CLASSI del CORSO D LING. – I, II, III, IV, V DL

INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO

TUTTE LE CLASSI del CORSO A AFM – I, II, III, IV, V A AFM

TUTTE LE CLASSI del CORSO B SIA – I, II, III, IV B SIA

TUTTE LE CLASSI del CORSO D SIA – I, II, III, IV, V D SIA

VENERDI’27 ottobre saranno chiamati al voto i genitori degli alunni delle seguenti classi:

LICEO LINGUISTICO

TUTTE LE CLASSI del CORSO E LING. – I, II, III, IV, V EL

TUTTE LE CLASSI del CORSO F LING. – I, II, III, IV, V FL

TUTTE LE CLASSI del CORSO G LING. – I, II, III, IV, V GL

+ LE SEGUENTI CLASSI: IHL – III e IV H LING. + I IL

INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO

TUTTE LE CLASSI del CORSO C SIA – I, II, III, IV, V C SIA

+ LE SEGUENTI CLASSI: CORSO E RIM (Internazionale) – I, II, III e IV E RIM + I F SIA

 Si ricorda che i genitori potranno votare solo ed esclusivamente nel giorno indicato nel presente prospetto, a seconda della classe frequentata dal proprio figlio.

  1. C) PROCEDURE PER LA CANDIDATURA DEGLI ALUNNI AL CONSIGLIO D’ISTITUTO

Si ricordano di seguito i principali adempimenti relativi a:

Presentazione delle liste.

Propaganda

Le liste dei candidati dovranno essere presentate entro le 12.00 di giovedì 12 ottobre 2023 nella segreteria didattica.  (sig.ra Ceglie)

Le liste degli alunni per il Consiglio d’Istituto possono comprendere un numero di candidati fino a 8. Ciascuna  lista deve essere presentata da almeno 20 “presentatori di lista – elettori”.

Ciascuna lista sarà contrassegnata da un motto e ad esse verrà attribuito dalla Commissione Elettorale un numero romano, secondo l’ordine di presentazione alla Commissione stessa.

Alla lista va allegata la dichiarazione dei candidati di accettazione della candidatura e di appartenenza alla  categoria cui la lista si riferisce, completa di autenticazione delle firme dei candidati previa esibizione di un documento valido di riconoscimento.

I candidati non possono essere presentatori della loro lista o di altre liste.

Le dichiarazioni possono essere fatte sul modulo di presentazione di una lista da ritirare presso l’ufficio di  segreteria.

I candidati potranno svolgere attività di propaganda direttamente nelle classi nei giorni 23 e 25 ottobre dalle  11,40 in poi.

  1. D) PROCEDURE PER LA CANDIDATURA DEGLI ALUNNI ALLA CONSULTA PROVINCIALE Contestualmente alle elezioni per i rappresentanti di classe e d’Istituto, si svolgeranno le elezioni dei Rappresentanti degli alunni nella Consulta Provinciale.

La presentazione delle liste deve avvenire entro le 12.00 di giovedì 12 ottobre 2023 nella segreteria didattica .(sig.ra Ceglie)

Ogni lista sarà contraddistinta da un numero romano, che ne indica l’ordine di presentazione, e da un motto; dovendosi eleggere due rappresentanti, i candidati di ogni lista possono essere al massimo quattro (indicare prima  il cognome poi il nome).

Ogni lista deve essere presentata da almeno 20 alunni elettori non candidati, e ad essa devono essere allegate le  dichiarazioni di accettazione dei candidati, le cui firme devono essere debitamente autenticate, pena la  cancellazione. Tale verifica sarà effettuata a cura della Commissione Elettorale nominata dal Dirigente  Scolastico. Si ricorda che ogni candidato può apparire in una sola lista e che i presentatori possono sottoscrivere  una sola lista.

Per quanto concerne il rinnovo di tutte le altre componenti del Consiglio di Istituto (Genitori: 4 rappresentanti; Docenti: 8 rappresentanti, Personale ATA: 2 rappresentanti), scaduto per decorso del triennio, seguirà una successiva comunicazione, preavvisando fin d’ora che le suddette votazioni avverranno domenica 26 novembre 2023 (dalle ore 8.00 alle 12.00) e lunedì 27 novembre 2023 (dalle ore 8.00 alle 12.00).

Gli alunni sono pregati di avvisare i genitori dei contenuti del presente comunicato, in particolare dell’indizione delle assemblee ed elezioni del 26 e 27 ottobre alle ore 16.00.