All’IISS “Marco Polo” di Bari la presentazione del libro “Imparate dal Sud. Lezione di sviluppo all’Italia”
L’autore Lino Patruno dialoga con gli alunni.

Si terrà venerdì 24 febbraio, alle ore 09.00, nel Laboratorio “Future Labs” del “Marco Polo” di Bari, la presentazione del libro “Imparate dal Sud. Lezione di sviluppo all’Italia”, a cura di Lino Patruno (Magenes, edizioni 2022), a margine della quale è previsto un momento di incontro e ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato all’evento.
Si tratta di un’occasione per parlare del Sud e della sua resilienza. Come afferma Lino Patruno: “Si può avere la sfacciataggine di dire che bisogna imparare dal Sud? Sì. Perché l’Italia deve prendere lezioni dalla incredibile capacità del Sud di fare il più col meno, di crescere nonostante tutto: un Sud sorprendentemente ad alta tecnologia con aziende che si fanno strada nel mondo, con personaggi da copertina e con primati misconosciuti. E con uno stile di vita altrove tanto perduto e tanto ricercato: il Sud sta vincendo perché è rimasto Sud, e questo libro è un viaggio attraverso tutto ciò che è riuscito a fare controcorrente e attraverso ciò che potrebbe ancora fare. È un viaggio nella resistenza, per dimostrare come il Sud sia una soluzione e non un problema. La scoperta di come ci voglia più Sud, non meno”.
La presentazione del libro è curata dalla professoressa Ada Carabba, funzione strumentale “Innovazione didattica e metodologica, Biblioteche innovative”.
Durante l’iniziativa, inserita nell’ambito del Progetto “Del Leggere”, l’autore avrà la possibilità di dialogare con gli alunni dell’istituto su importanti temi dell’informazione, cultura, ambiente e politica del Sud.
Un ringraziamento particolare è rivolto alla Dirigente dell’IISS “Marco Polo”, Rosa Scarcia che ha accolto con interesse la presentazione del libro, sempre pronta ad ospitare nell’istituto, “Marco Polo” scrittori e poeti pronti a dialogare con gli alunni incentivando in questo modo la lettura che rappresenta ancora oggi un’importante leva per la crescita culturale dei giovani.