In riferimento all’oggetto si allega COMUNICATO CON MODALITA’ DI ISCRIZIONE E CALENDARIO CORSI
Allo scopo di fornire un supporto alla conoscenza e alla diffusione di nuove metodologie didattiche supportate dalle tecnologie digitali, nell’ambito del progetto “Formare le organizzazioni educative in un Future lab” l’IISS “Marco Polo” di Bari organizza dei percorsi formativi rivolti a docenti, animatori digitali e team per l’innovazione digitale di ogni ordine
e grado scolastico.
I corsi, rivolti ai docenti a tempo indeterminato e determinato, sono gratuiti e verteranno intorno alle seguenti tematiche:
– Educazione civica
– Arte ed educazione all’immagine tecnologicamente assistita
– STEM
– Tinkering per le Scienze
– Gamification
– Realtà aumentata, virtuale, mista
– Coding e robotica educativa
– Ruolo e funzioni dell’animatore digitale e del Team per l’innovazione
I percorsi formativi, che hanno tra le altre cose lo scopo di accompagnare i docenti nella creazione di contenuti didattici immediatamente fruibili nelle proprie attività in presenza e a
distanza, sono gratuiti e nella maggior parte dei casi riconoscono 25 ore di formazione in servizio (15 ore per i corsi di Educazione civica) secondo la seguente articolazione:
• incontri in collegamento streaming per una durata complessiva di 12 ore (8 ore per i corsi di Educazione civica);
• 13 ore di autoformazione per l’elaborazione di materiali didattici (E.tivity) da condividere con il docente formatore (7 ore per Educazione civica).
Ai fini del riconoscimento dell’attività formativa svolta, sarà necessario garantire la frequenza di almeno il 75% delle ore di lezione in collegamento streaming e la consegna di tutti i
materiali previsti per le E.tivity.
I corsi non richiedono particolari competenze nell’uso delle tecnologie digitali e verranno condotti in modo da rispondere per quanto possibile ai bisogni formativi individuali relativamente alle tematiche indicate. Il docente formatore fornirà assistenza on line per lo svolgimento delle E.tivity anche nella fase di autoformazione.
Le attività in videoconferenza si svolgeranno in orario pomeridiano, secondo il calendario disponibile sul sito del Marco Polo Future Lab:
Nel presente comunicato si potranno trovare l’elenco dei corsi, le date di inizio e di fine e i link ai moduli di iscrizione on line.
Precisiamo che per la compilazione dei suddetti moduli, così come per la successiva partecipazione ai corsi, sarà necessario utilizzare un indirizzo di posta elettronica da un account @gmail personale. A tale account verranno inviate tutte le comunicazioni funzionali all’avvio e alla gestione dei corsi.
NON POTRANNO ESSERE ACCOLTE ISCRIZIONI CHE UTILIZZINO ACCOUNT ISTITUZIONALI (p.es @posta.istruzione.it; @xxxx.edu.gov; @nome_della_propria_scuola.it, ecc.).
I corsi sono a numero chiuso.
Le iscrizioni saranno accolte sino al raggiungimento del numero di corsisti previsto per i corsi di ciascuna tematica. Ci scusiamo in anticipo con
quanti non potranno veder soddisfatta la propria richiesta.
I docenti corsisti, oltre ad effettuare l’iscrizione compilando i moduli di cui si indica di seguito il link d’accesso, al fine di poter scaricare l’attestato di frequenza dovranno perfezionare
l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale Scuola Futura (che sostituisce la piattaforma SOFIA) utilizzando le indicazioni che saranno fornite dal tutor d’aula nel corso del primo incontro in streaming.