LA NOSTRA BIBLIOTECA
Patrimonio, catalogazione, tecnologie.
La Biblioteca Scolastica MARCO POLO di Bari (codice SBN PUG87, codice ISIL IT-BA 0542: https://www.iccu.sbn.it/it/SBN/poli-e-biblioteche/biblioteca/87-Biblioteca-scolastica-Marco-Polo/) è una biblioteca innovativa, concepita come terzo spazio, colorata, confortevole, diffusa e dotata di tecnologie avanzate. Consta di circa 3000 volumi, prevalentemente di narrativa italiana e straniera anche in lingua originale. Il suo patrimonio, quasi interamente catalogato in Sebina Next, fa parte del sistema bibliotecario regionale ed è consultabile sulla piattaforma relativa: https://biblioteche.regione.puglia.it/SebinaOpac/.do.
La biblioteca, già ridefinita nei suoi spazi, arredi, patrimonio e mission grazie all’Azione #24 del PNSD (Bando per Biblioteche Scolastiche Innovative del 2016) e al bando MiBACT MIUR (Poli di biblioteche scolastiche per la promozione del libro e della lettura del 2019), grazie ai fondi PNRR 2023, è stata ampliata e potenziata nella dotazione tecnologica di tavolo e lavagna interattivi (Board) per la consultazione agevole di giornali e riviste, una sistema avanzato di videoconferenza per collegamenti a distanza, un casellario per la conservazione in sicurezza di materiale, un carrello caricatore per tablet e pc.
Spazi e gestione.
Il patrimonio librario della Biblioteca MARCO POLO è collocato in diversi ambienti: prevalentemente nell’aula biblioteca e in parte negli open space di ciascun piano dell’edificio. Docenti, studenti e famiglie possono consultare il patrimonio, accedere al servizio di prestito oltreché a MLOL dalla piattaforma regionale https://biblioteche.regione.puglia.it/SebinaOpac/.do.
Un team di 24 docenti permette l’apertura della biblioteca tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00 per la gestione del servizio prestiti, per lo svolgimento di attività laboratoriali e di information literacy. La biblioteca è comunque anche attiva in orario pomeridiano per progetti e laboratori di istituto oltreché per attività aperte al territorio (presentazione di libri, rappresentazioni teatrali, concerti). Alle attività della biblioteca sono dedicate le pagine Facebook (https://www.facebook.com/share/1HGzSaxPYw/) e Instagram (https://www.instagram.com/bibliomarcop_23?igsh=azJxb2YyZzh4MHFy).
Educazione alla lettura.
La biblioteca scolastica è altresì centro propulsivo di azioni di diffusione del libro e della lettura come l’ormai pluriennale progetto “Del Leggere”, finanziato dall’assessorato all’Istruzione del Comune di Bari con il bando per attività socio-culturali delle scuole baresi, aderisce a progetti nazionali come #ioleggoperché, Il Maggio dei Libri, La Festa dei lettori. Dal 2023 il nostro istituto è scuola socia dei Presìdi del libro e dal 2024 fa parte del Direttivo, partecipa da anni al progetto dei Presìdi del libro “Raccontami il giornalismo/Premio giornalismo d’inchiesta” dedicato ad Alessandro Leogrande.
La Rete di Biblioteche Scolastiche della Puglia.
Dall’anno 2021 l’istituto scolastico Marco Polo ha operato come scuola-polo nell’attuazione del Piano Nazionale di promozione della lettura (Lg. 15 del 2020).
A conclusione dei percorsi formativi, l’IISS Marco Polo – in qualità di istituto capofila – ha rinnovato e ampliato l’accordo di Rete delle Biblioteche Scolastiche della Puglia, formalizzato nel 2021 da una decina di scuole, a conclusione del progetto MIBACT-MIUR “Poli di Biblioteche scolastiche per la promozione del libro e della lettura”. Il nuovo accordo di Rete comprende altresì il Protocollo d’intesa con il Polo Biblio-museale della Regione Puglia per la valorizzazione delle Biblioteche Scolastiche pugliesi, con lo scopo di collaborare in un’ottica sistemica più ampia, come dimostra la partecipazione – in qualità di istituto capofila – al tavolo di lavoro “Biblioteche scolastiche ed universitarie”.
L’azione di istituto capofila della Rete di Biblioteche Scolastiche della Puglia continua a concretizzarsi nell’organizzazione di cicli di webinar formativi sulla lettura e di incontri di formazione sulla gestione della piattaforma Sebina Next – in partnership con Regione Puglia/Polo PUG.
Ad oggi la Rete di Biblioteche Scolastiche della Puglia conta 120 istituti della regione (https://www.rbspuglia.it/). Per promuovere e sostenere le iniziative delle scuole della Rete è stata creata una community dedicata (https://www.facebook.com/groups/httpswww.rbspuglia.it/).

NEWS & EVENTI

GLI STUDENTI E LE FAMIGLIE DEL MARCO POLO INCONTRANO MASSIMILIANO GALLO E STEFANIA ROCCA
Il Comune di Bari e il Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito della Stagione Teatrale 2021/2022 al Teatro Piccinni, propongono una nuova attività di formazione del pubblico rivolta ai giovani e a tutta la cittadinanza. La Palestra - Esercizi di cultura quotidiana è un...
PROGETTO DEL LEGGERE: GLI STUDENTI DEL MARCO POLO INCONTRANO MATTEO CURTONI E MAURA PAROLINI
Lunedì 14 febbraio dalle ore 12,00 alle ore 13,30, nell’ambito del progetto d'istituto Del leggere, le studentesse e gli studenti incontreranno, in modalità a distanza su piattaforma Meet, Matteo Curtoni e Maura Parolini, traduttori del romanzo La canzone di Achille...
PROGETTO DEL LEGGERE: INCONTRO CON L’AUTRICE LORENZA GENTILE
Mercoledì 9 marzo dalle ore 9,00 alle ore 10,30, nell’ambito del progetto di istituto, Del leggere, le classi III AL, III DL e IV DL incontreranno, in modalità a distanza su piattaforma Meet Lorenza Gentile, autrice del romanzo Piccole libertà, edito da Feltrinelli....
GLI STUDENTI DEL MARCO POLO INCONTRANO LUCA GIORDANO
Lunedì 10 gennaio dalle ore 9,00 alle ore 10,30, nell’ambito del progetto d’istituto Del leggere, le classi III DL e III DT incontreranno, in modalità a distanza su piattaforma Meet , Luca Giordano, autore del romanzo Qui non crescono i fiori, edito da Terra Rossa....

GIANCARLO VISITILLI PRESENTA “E’ BRAVO MA POTREBBE FARE DI PIU’. HA LE CAPACITA’ MA NON LE SFRUTTA”- 6 dicembre ore 16
IISS "Marco Polo" e la Rete delle Biblioteche scolastiche della Puglia di cui il Marco Polo è capofila organizzano per il 6 dicembre alle ore 16,00 un incontro aperto al territorio con Giancarlo Visitilli, autore del testo "È bravo, ma potrebbe fare di più. Ha le...