
1.Come si può effettuare l’iscrizione?
Le iscrizioni sono effettuate on line e dovranno essere presentate dalle ore 8.00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20.00 del 25 gennaio 2021, accedendo al sistema “ Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/
2. Posso avviare la procedura di iscrizione prima della data del 4 gennaio?
Sì, ma solo per effettuare la registrazione ( già a partire dal 19 dicembre) che fornirà le credenziali di accesso. Coloro che sono in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore.
3. Cosa serve per avviare il processo di iscrizione?
Le credenziali di accesso e il codice della scuola.
Il codice per Liceo Linguistico è: BAPS05901T
Il codice per Istituto Tecnico Economico è: BATD05901N
4. Cosa va precisato nel modulo d’iscrizione?
I dati dell’alunno, dei genitori e di chi esercita la responsabilità genitoriale, la sezione prescelta come prima e seconda opzione. L’eventuale adesione a progetti e/o attività extracurriculari.
5. Nella domanda di iscrizione posso chiedere di frequentare la stessa classe dell’amico/a?
Sì, indicandolo reciprocamente in apposita sezione del modulo domanda
6. La scuola fornisce un supporto alla procedura di iscrizione?
Sì. Chiarimenti e supporto alle procedure di iscrizione potranno essere richiesti alla segreteria della nostra scuola tutte le mattine, dal lunedì al venerdì (08.00 – 09.00; 13.00 -14.00) e durante gli Open day ( Giovedì 16-00/18.00; sabato 10.00/12.00; domenica 10.00/12.00) a partire da sabato 9 gennaio.
7. All’atto di iscrizione ricevo una conferma dell’avvenuto completamento della procedura?
Il sistema “Iscrizione on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione. E’ possibile comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una specifica funzione web.
8. Cosa sono i progetti Erasmus?
I progetti Erasmus+ sono promossi e finanziati dalla Commissione europea in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport. Attraverso questi programmi gli studenti di licei e scuole secondarie hanno la possibilità di ampliare la conoscenza delle politiche e delle pratiche educative dei paesi europei creando interconnessioni con il mondo del lavoro e promuovendo attività di mobilità all’estero per gli alunni e per i docenti anche a lungo termine.
I progetti possono durare uno, due o tre anni e le mobilità da due fino a dodici mesi.
Il Marco Polo si pregia di avere in attivo più progetti Erasmus in diversi ambiti, in collaborazione con vari paesi Europei ed extraEuropei.
9. Quali sono I vantaggi se si partecipa ad un Erasmus+?
I progetti Erasmus offrono stimolanti opportunità di apprendimento in tutta Europa e consentono di acquisire preziose abilità ed esperienze nel mondo che possono aiutare lo sviluppo personale, professionale ed accademico per un futuro di successo in ambito internazionale.
10. Che cosa sono le certificazioni linguistiche?
Le certificazioni linguistiche sono dei documenti ufficiali riconosciuti a livello internazionale rilasciati da enti accreditati dal MIUR che attestano il livello di conoscenza della lingua straniera in riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere (QCER)
I corsi di preparazione al conseguimento delle certificazioni linguistiche sono parte integrante dell’offerta formativa del Marco POLO.
11. Come sono organizzati i corsi di certificazione?
per vari livelli (B1-C1);
per tutte le lingue (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco)
I corsi sono tenuti da insegnanti altamente qualificati e con comprovata esperienza e sono indirizzati a tutti gli alunni dell’istituto.
12. A cosa servono le certificazioni?
Le certificazioni servono a dichiarare che uno studente ha raggiunto un determinato livello di apprendimento della lingua straniera e sono utili perché garantiscono una valutazione oggettiva e affidabile che può essere spendibile all’interno del sistema scolastico e nel mondo del lavoro, anche a livello internazionale dove sia richiesta la conoscenza delle lingue straniere.
13. Attestato e certificazione sono la stessa cosa?
Sono due cose molte diverse:
un attestato di partecipazione a un corso viene rilasciato perché si è semplicemente assistito più o meno attivamente a qualche lezione mentre una certificazione viene rilasciata dopo aver sostenuto un esame valutato da un Ente esterno.
14. Cos’è il corso Esabac?
L’acronimo ESABAC nasce dall’unione di «Esame di Stato» italiano e «Baccalauréat» francese. Viene offerta la possibilità per gli studenti liceali italiani e francesi di conseguire, con lo stesso esame, il diploma italiano e il diploma francese con i quali iscriversi all’università in Francia oppure in Italia.
Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all’Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat (diploma francese).
Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana.
Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2.
È possibile conseguire questo particolare titolo di studio esclusivamente nelle scuole autorizzate dal Miur ad attivare l’indirizzo di studi EsaBac.
15. Che cos'è la compattazione?
La compattazione oraria consiste in una riorganizzazione dell’orario scolastico per alcune materie durante il biennio. Il meccanismo della compattazione permette di raddoppiare le ore settimanali di alcune coppie di discipline (Matematica/Scienze – Storia/Latino,) svolgendole però in modo alternato, all’interno di ciascun quadrimestre, per periodi di otto settimane. Ad esempio, Matematica e Scienze vengono insegnate nel primo bimestre (da settembre a novembre): anziché avere tre ore di Matematica e due di Scienze distribuite nell’arco di tutte le settimane dell’anno, ne vengono svolte rispettivamente sei e quattro a settimana in modo che l’intero corso possa essere completato nell’arco di due bimestri.
Nel secondo bimestre (da novembre a gennaio) si insegnerà Storia e Latino rispettivamente con 6 e 4 ore settimanali. Nel secondo quadrimestre si riproporrà lo stesso schema.
La possibilità per lo studente di concentrarsi su un numero inferiore di materie contemporaneamente, favorisce uno studio più concentrato e approfondito, riducendo il senso di frammentazione e disorientamento.
16. In quali corsi c'è la compattazione?
Nel corso D Linguistico e nel corso G linguistico
17. Qual è la differenza tra le lezioni Cambridge e le lezioni CLIL?
Il CLIL è l’insegnamento nel triennio di una disciplina non linguistica in una lingua straniera ( es. matematica in inglese e spagnolo). Non ci sono ore aggiuntive. Per i corsi Cambridge sono previste 3 ore di potenziamento di lingua Inglese in Conversazione, Geografia e Matematica nel biennio e 2 ore di potenziamento in Conversazione e Geografia nel terzo anno per gli esami Cambridge I.G.C.S.E.