Le classi 4GL e 4CT dell’Istituto tecnico e linguistico Marco Polo di Bari, guidati dalla prof.ssa Fiore e dal prof. Verardi, sono stati coinvolti nel corrente anno scolastico nel progetto “Un seme per la scuola”.

Il progetto nasce dall’esperienza formativa di Building Futures che offre ai docenti supporto nelle azioni di Didattica Orientativa rivolte agli studenti per facilitare la scoperta di competenze, attitudini e talenti, potenzialmente spendibili nel contesto socioeconomico di riferimento.

In quest’ottica, è stato proposto ai ragazzi un percorso mirato a sviluppare particolari life skills, a stimolare un atteggiamento più consapevole e attivo nei riguardi dell’ambiente e sperimentare una nuova idea di scuola.

La migliore conoscenza del nostro territorio, una maggiore consapevolezza e cura dell’ambiente, una più attenta sperimentazione di percorsi virtuosi e sostenibili di educazione ambientale, la promozione del valore della cittadinanza attiva sono stati tra gli obiettivi principali del progetto.

Il percorso è stato incentrato sulla riscoperta e la promozione di alcune specificità locali, attraverso lo studio e la valorizzazione dei semi di grano antichi e di un prodotto da essi derivato come la pasta. I ragazzi hanno creato un QR Code da abbinare ad un prototipo di pacco di pasta di un’azienda locale attraverso il quale si può accedere ad un sito che contiene informazioni sul grano, aperture interdisciplinari, approfondimenti di carattere giuridico ed economico; hanno realizzato un “semenzaio” di antichi grani nel giardino della scuola per sperimentare il lavoro sul campo; infine, hanno prodotto alcuni video. L’insieme di queste attività ha sviluppato una nuova idea di scuola, fondata sempre più sulla partecipazione attiva degli studenti, la cooperazione tra alunni, docenti, famiglie e imprese e sull’attivazione di iniziative virtuose che educhino tutti alla cittadinanza attiva e migliorino la società in cui viviamo.

Lo scorso 2 marzo, alla presenza di una delegazione delle altre scuole della nostra regione che hanno partecipato al progetto, di rappresentanti delle istituzioni e delle imprese coinvolte e del giornalista e scrittore Enzo Quarto, si è svolto nell’ambiente Future Labs del nostro Istituto, l’evento conclusivo del percorso progettuale. L’ impegno dei ragazzi del Marco Polo e le attività da loro realizzate sono state premiate con un attestato ed una piccola somma di denaro da investire in iniziative didattiche o di virtuosa crescita educativa.

GUARDA IL VIDEO